Carissimi ospiti, vi ricordiamo che la nostra struttura è chiusa nel periodo invernale. Siamo a disposizione per qualsiasi vostra...
Le ultime news
L’Eroica Gaiole in Chianti
Gaiole in Chianti e le strade bianche della provincia di Siena sono ormai pronte ad accogliere i ciclisti in arrivo per...
A wonderful holiday in Tuscany
We felt very welcome in your beautiful estate and had a wonderful holiday in Tuscany. Fabiola was fantastic and prepared everything for...
Incantevole e perfetto
Location magnifica, piccolo borghettino di appartamenti in pietra, freschi ed accoglienti.Deliziosi spazi comuni, piscina magnifica con vista...
In cucina con il Chianti Classico Collelungo
Le nostre ricette di cucina toscana preparate con i vini di Collelungo. Ecco a voi una selezione di golose proposte!
Fiera del cocomero
Il Palio è la manifestazione più importante organizzata nella città di Siena e si svolge ogni anno il 2 di luglio ed il 16 di agosto.
Il palio di Siena
Il Palio è la manifestazione più importante organizzata nella città di Siena e si svolge ogni anno il 2 di luglio ed il 16 di agosto.

Il nostro legame con Siena
L’agriturismo Collelungo al suo interno presenta ben 12 diversi appartamenti, ognuno dei quali, contraddistinto dal suo nome caratteristico legato alle contrade di Siena.
Le Contrade di Siena sono conosciute un po’ in tutto il mondo grazie al Palio storico, ma non tutti ne conoscono le origini e le evoluzioni.
Il Palio di Siena si tiene il 2 luglio e il 16 agosto di ogni anno in Piazza del Campo, nel centro storico della città, che per l’occasione si anima in una corsa di cavalli montati a pelo che vede contendersi un palio – da pallium, stoffa preziosa – tra 10 su 17 delle storiche Contrade di Siena.
Le 17 Contrade che noi oggi conosciamo sono state definite nel 1729 con il “Bando sui Confini” della Governatrice Violante Beatrice di Baviera e sono:
Aquila, Bruco, Chiocciola, Civetta, Drago, Giraffa, Istrice, Leocorno, Lupa, Nicchio, Oca, Onda, Pantera, Selva, Tartuca, Torre, V’aldimontone.
Le contrade sono rappresentate dagli stemmi con gli animali e i colori tradizionali. Il Terzo di città è il nucleo più antico di Siena e comprende: la Nobile Contrada dell’Aquila, la Contrada della Chiocciola, la Contrada Capitana dell’Onda, la contrada della Pantera, la Contrada della Selva, la Contrada della Tartuca.
Il Terzo di Camollia corrisponde alla parte settentrionale della città e ne fanno parte: la Nobile Contrada del Bruco, la Contrada del Drago, l’Imperiale Contrada della Giraffa, la Contrada Sovrana dell’Istrice, la Contrada della Lupa, la Nobile Contrada dell’Oca.
Il Terzo di San Martino, formatosi intorno alla via Francigena, include: la Contrada Priora della Civetta, la Contrada del Leocorno, la Contrada del Nicchio, la Contrada della Torre, la contrada di Valdimontone.
Potrebbe interessarti anche…
Chiusura invernale
Carissimi ospiti, vi ricordiamo che la nostra struttura è chiusa nel periodo invernale. Siamo a disposizione per qualsiasi vostra...
L’Eroica Gaiole in Chianti
Gaiole in Chianti e le strade bianche della provincia di Siena sono ormai pronte ad accogliere i ciclisti in arrivo per...
A wonderful holiday in Tuscany
We felt very welcome in your beautiful estate and had a wonderful holiday in Tuscany. Fabiola was fantastic and prepared everything for...